La musica delle ossa
In Russia, negli anni tra il 1947 e il 1964, era molto difficile potere ascoltare, folk underground, registrazioni di performers politici (come Lescheko… Leggi tutto »La musica delle ossa
In Russia, negli anni tra il 1947 e il 1964, era molto difficile potere ascoltare, folk underground, registrazioni di performers politici (come Lescheko… Leggi tutto »La musica delle ossa
figura 1 Nel corso di una intervista, Stefano Zorzanello ha paragonato la labilità del suono alla scia che una nave lascia sulla superficie del… Leggi tutto »LE SCRITTURE
Ridare un senso ed una nuova vita ad oggetti ed informazioni (specialmente se si tratta di cd acquistati in edicola) è un atto sempre più… Leggi tutto »Nulla è mio. Tutto è Permesso
Per fare il punto della situazione dunque potremmo dire che l’obiettivo fotografico chiede “ciecamente” di vedere, gli strumenti telematici chiedono “ciecamente” che il contenuto sia… Leggi tutto »LA SOCIETA’ DELL’AUTOMATISMO, III° PARTE
Facendo un po’ il punto della situazione possiamo affermare che gli odierni apparecchi sono figli delle macchine, che a loro volta erano figlie degli strumenti,… Leggi tutto »LA SOCIETA’ DELL’AUTOMATISMO, II° PARTE
NON DICHIARATO. Questa elettrografia di Zoltan Fazekas sembra introdurre la tematica della libertà e dell’istruzione in musica. E’ più libero chi non sa suonare… Leggi tutto »NON DICHIARATO
Quella che segue è una nota di accompagnamento alla giornata intitolata di mestieri fasulli e di altri fatti, in programma per il 22 aprile. A… Leggi tutto »di mestieri fasulli e di altri fatti
Quanto segue è una riflessione a puntate sull’attuale società dominata dalle immagini tecniche. Ed è inoltre un tentativo di revisione degli attuali strumenti di critica… Leggi tutto »La società dell’automatismo
Oggi, con la presentazione della performance “Milite Ignoto” si conclude questa prima tappa di Postcolonia Italia, resa possibile grazie alla presenza e partecipazione di Alessandra… Leggi tutto »Postcolonia Italia – Confessionale#02
b La prima immagine è un rettangolo nero. Non si è ancora capito se sia un vuoto oppure il grado massimo di informazione. Un… Leggi tutto »L’IMMAGINE MANCANTE: 1